Da “FINESTRA” a “SISTEMA FINESTRA”. Un lungo viaggio per l’efficienza energetica.

Picture of Alessandro D'Alessio
Alessandro D'Alessio

Negli ultimi decenni, il mondo dell’architettura e dell’edilizia ha fatto passi da gigante nella ricerca di soluzioni sostenibili ed energeticamente efficienti. Uno degli aspetti chiave di questo progresso è la progettazione delle finestre, che sono fondamentali per l’efficienza energetica di un edificio. Nel contesto della normativa NZEB (Nearly Zero Energy Building), progettare una finestra non significa solo creare un elemento estetico, ma anche un sistema altamente efficiente in grado di minimizzare la dispersione di calore e massimizzare l’illuminazione naturale.

Progettare una finestra ai tempi dell’nZEB vuol dire allora renderla protagonista delle strategie progettuali studiate per garantire efficienza energetica ed elevato comfort abitativo in tutte le stagioni.

Ogni singolo componente deve essere conforme alle norme del settore di appartenenza e deve garantire le funzionalità che gli sono state affidate.

I singoli elementi assemblati e installati costituiscono il Sistema finestra e deve essere anch’esso conforme alle norme e garantire in opera quanto previsto in sede progettuale.

Uno dei principali progressi nella progettazione delle finestre è l’uso del vetro a basso emissivo, noto anche come vetro Low-E. Questo tipo di vetro ha una sottile rivestimento metallico che riflette il calore all’interno della stanza durante l’inverno e riduce la quantità di calore solare che penetra in estate. Ciò significa che le finestre con vetro Low-E contribuiscono a mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’edificio, riducendo al contempo la necessità di riscaldamento e condizionamento.

Le finestre a doppio o triplo vetro sono diventate lo standard nella progettazione di edifici NZEB. Questi tipi di finestre creano un’efficace barriera termica tra l’interno e l’esterno, riducendo la dispersione di calore e contribuendo a mantenere una temperatura interna costante. La scelta tra doppio o triplo vetro dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalla regione geografica in cui si trova l’edificio.

La progettazione di finestre NZEB non riguarda solo il vetro ma anche il telaio. È importante utilizzare materiali a basso impatto ambientale per i telai delle finestre, come legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o materiali compositi riciclabili. Inoltre, i telai devono essere progettati in modo da minimizzare i ponti termici, che sono punti deboli nella struttura che possono causare dispersione di calore.

Efficienza energetica nelle nuove costruzioni ma soprattutto declinata come riqualificazione del parco immobiliare esistente, responsabile di tale spreco energetico. Allo strumento dell’efficienza energetica viene dato un nome “Near Zero Energy Building” (in italiano Edificio ad energia quasi zero) ed un nickname: nZEB.

Cos’è un nZEB?

E’ un “edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco e nelle vicinanze”.

Per saperne di più su questo particolare tipo di abitazioni, prenota una consulenza, studieremo le soluzioni efficaci di efficienza energetica per la tua abitazione.

Non ti resta che andare su www.altuostudio.it premere su PRENOTA, e avrai una consulenza gratuita di 15 minuti, conoscitiva, dove sentiremo i tuoi sogni e le tue esigenze, e ti aiuteremo a realizzarli.

Al prossimo articolo.

Alessandro D’Alessio.

Condividi

Potrebbe interessarti anche