guida per le pratiche da seguire per i lavori in casa

Guida pratica sulle procedure da seguire per lavori in casa

Picture of Alessandro D'Alessio
Alessandro D'Alessio

Sei in procinto di comprare la tua prima casa, oppure hai ereditato la tua prima casa che apparteneva ai tuoi nonni o ai tuoi genitori, e ovviamente vuoi metterci qualcosa di tuo, ristrutturarla, rifare almeno i bagni e gli impianti, oppure demolire tutto e rifarla come la casa che hai sempre desiderato.

Allora incominci ad informarti, a cercare un tecnico, un’impresa, perché sei confuso, non sai da dove iniziare o come, gli adempimenti da seguire, magari tra gli amici al bar ogni tanto senti queste parole magiche: “SCIA” o “CILA” oppure “Architè/Ingegnè me la fate una SCIA?”

Si parla spesso di SCIA, CILA, a volte senza nemmeno capire cosa sono o a cosa servono, e noi oggi cerchiamo di andare in profondità e spiegarvi tutto in maniera semplice ed intuitiva.

Se hai intenzione di fare dei lavori di ristrutturazione o manutenzione all’interno della tua abitazione, è importante essere consapevoli delle procedure e delle pratiche necessarie per assicurarti che tutto vada per il verso giusto.

Prima di iniziare i lavori le pratiche necessarie da inviare potrebbero essere:

  • La “SCIA”, acronimo di: Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ovvero un procedimento attraverso il quale comunichiamo all’autorità competente (il Comune), l’inizio dei lavori presso la nostra casa. E’ un procedimento obbligatorio, quando andiamo ad intervenire su parti strutturali della casa, la modifica di un prospetto.
  • La “CILA, acronimo di: Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, è sempre un procedimento attraverso il quale noi comunichiamo l’inizio dei lavori presso la nostra abitazione. E’ un procedimento obbligatorio, quando andiamo a fare degli interventi che non cambiano le parti strutturali dell’immobile. In linea generale la CILA viene fatta quando ci sono modifiche degli spazi interni della casa, la realizzazione di nuovi bagni o il rifacimento degli impianti.

Andiamo ora a vedere i passi da seguire e come navigare attraverso queste fasi, tramite una guida semplice:

1. Valutazione delle necessità: Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è importante valutare le necessità specifiche dei lavori da svolgere. Determina quali aree della casa richiedono interventi e quali tipi di lavori devono essere eseguiti. Ti consiglio di valutare tutto ciò insieme a un professionista, un progettista che ti aiuta a capire ciò che è meglio per te.

2. Pianificazione dei lavori: Una volta identificati i lavori necessari, pianifica attentamente il processo. In questo caso decidi se seguire tutto tu in prima persona, e con le varie figure presenti all’interno di una ristrutturazione, oppure decidi di affidarti a un interlocutore unico, come Altuo, risparmiando tempo e stress. In questa fase è importante pure stabilire un budget e avviare il progetto interno, in modo che stabilito il progetto, attraverso un computo metrico, riesci a capire se rientri nel budget dei lavori che ti sei prefissato

3. Acquisizione dei permessi necessari: A questo punto, con il progetto in mano, è il momento di verificare se i lavori pianificati richiedono permessi o autorizzazioni speciali dalle autorità locali. Questo dipende spesso dall’entità dei lavori e dalle normative locali. Ad esempio, le modifiche strutturali o gli ampliamenti di solito richiedono l’approvazione dei permessi. Ma generalmente, nei lavori di ristrutturazione interna, le pratiche burocratiche sono piuttosto veloci, come sopra spiegato, sono o la SCIA o la CILA.

4. Selezione dell’impresa e fornitori: Questo è il momento di decidere chi farà i lavori di casa tua, se troverai le varie figure tu, se troverai un’impresa. Cerca referenze, confronta preventivi e assicurati di assumere persone competenti e affidabili. Anche in questo caso, ti consiglio, come sopra, di affidarti a un interlocutore unico per evitare di perdere tempo, stress, e magari di trovarti con tanti interlocutori che si scaricano le colpe a vicenda, e i tempi per la fine dei lavori di allungano di molto.

5. Avvio dei lavori: Una volta che tutto è pronto, puoi iniziare i lavori secondo il piano stabilito. Assicurati che tutti i materiali e gli strumenti necessari siano disponibili e che il luogo di lavoro sia preparato in modo sicuro. Anche in questo caso, tutto questo, se hai scelto di affidarti a un interlocutore unico non sarà tuo compito, ma vigilerà lui sul cantiere, e sull’andamento da seguire.

6. Monitoraggio e gestione dei lavori: Durante il processo di lavorazione, monitora attentamente il progresso e affronta tempestivamente eventuali problemi che possono sorgere. Mantieni una comunicazione aperta con i professionisti coinvolti e fai le modifiche necessarie se le circostanze lo richiedono. Anche in questo caso, se non hai chi svolge questi compiti al posto tuo, dovrai gestirli tu, con tutti i problemi e lo stress che ne comporta. I tempi che si allungano, magari non puoi assentarti a lavoro.

8. Conclusione dei lavori: Una volta completati i lavori, verifica attentamente che tutto sia stato eseguito secondo le specifiche concordate. Effettua gli ultimi pagamenti ai fornitori solo dopo aver verificato che tutto sia a posto.

9. Archiviazione della documentazione: Conserva tutti i documenti e le ricevute relativi ai lavori eseguiti per futuri riferimenti. Questo può essere utile in caso di necessità di riparazioni future, vendita della casa o per scopi fiscali.

Seguendo queste pratiche, potrai gestire i lavori in casa in modo efficiente e senza problemi, garantendo che tutto sia fatto nel rispetto delle normative e delle tue aspettative. Buona fortuna con i tuoi progetti di ristrutturazione!

Noi di Altuo ti aiutiamo sin dal processo iniziale, ti prendiamo per mano in tutte queste fasi, pensiamo noi a tutto, dalla progettazione alla realizzazione, il tutto in 9 mesi, risparmiando almeno il 70% del tempo, con una doppia garanzia, se non sei soddisfatto del progetto o dei lavori ti rimborsiamo fino all’ultimo centesimo, se non finiamo tutto in 9 mesi, ti rimborsiamo fino all’ultimo centesimo.

Non ti resta che andare su www.altuostudio.it prenotare una consulenza conoscitiva e iniziare il percorso per avere la casa dei tuoi sogni entro 9 mesi.

Alla casa dei tuoi sogni!

Il team di Altuo

Condividi

Potrebbe interessarti anche